Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito penale (MERJ)
Il Master fornisce la formazione specialistica, teorica e pratica, necessaria per lo svolgimento dell’attività professionale, in conformità al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di attuazione della L. 27 settembre 2021, n. 134 (cd. Riforma Cartabia), che ha introdotto nell’ordinamento italiano la disciplina organica della giustizia riparativa in ambito penale.
L’offerta formativa consente ai corsisti di acquisire, secondo le modalità indicate dai decreti ministeriali del 9 giugno 2023 attuativi della Riforma, con un approccio multidisciplinare ed esperienziale, le conoscenze, le competenze, le abilità teoriche e pratiche, nonché i principi deontologici, necessari per condurre, in tutte le relative fasi, con imparzialità, indipendenza, sensibilità ed equiprossimità, i programmi di giustizia riparativa, svolti nell’interesse della vittima e della persona indicata come autore dell’offesa.
I NOSTRI DOCENTI:
(a breve saranno disponibili i nominativi dei docenti mediatori esperti formatori per la parte della “formazione pratica”)
Rocco Alagna
Professore associato
Insegnamento: Criminologia e vittimologia. Modulo: Le principali teorie interpretative del comportamento criminale. Curriculum: È professore associato di diritt...
Enrico Mario Ambrosetti
Professore ordinario
Insegnamento: Nozioni di diritto penale. Modulo: I principi fondamentali del diritto penale. Curriculum: È professore ordinario di diritto penale presso la Scuo...
Zeno Baldo
Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
Insegnamento: Deontologia del mediatore esperto. Modulo: Il mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa: rapporti con i servizi della giustizia e alt...
Massimo Bolognari
Ricercatore
Insegnamento: Diritto processuale penale e ordinamento penitenziario – Nozioni di diritto e procedura penale minorile. Modulo: Intersezioni tra la giustiz...
Elena Cadamuro
Avvocato
Insegnamento: Nozioni di diritto e procedura penale minorile – Applicabilità del paradigma riparativo-mediatorio con riferimento a specifici fenomeni crim...
Luca Carraro
Avvocato
Insegnamento: Criminologia e vittimologia. Modulo: Tipologie di vittime e bisogni specifici. Curriculum: Si laurea cum laude in diritto penale presso l’Universi...
Giovanni Caruso
Professore ordinario
Insegnamento: Nozioni di diritto penale. Modulo: La teoria del reato: parte prima. Curriculum: È Professore Ordinario di Diritto Penale della Scuola di Giurispr...
Giovanni Cocco
Professore ordinario
Insegnamento: Nozioni di diritto penale. Modulo: Punibilità e pene. Curriculum: Nel 1980 si laurea in giurisprudenza nella Università Cattolica del Sacro Cuore ...
Bernardo Cortese
Professore ordinario
Insegnamento: Il paradigma della giustizia riparativa: nascita, sviluppo, quadro normativo costituzionale, internazionale ed europeo. Modulo: La giustizia ripar...
Fabio Corvaja
Ricercatore
Insegnamento: Il paradigma della giustizia riparativa: nascita, sviluppo, quadro normativo costituzionale, internazionale ed europeo – Elementi di diritto...
Marcello Daniele
Professore ordinario
Insegnamento: Diritto processuale penale e ordinamento penitenziario. Modulo: Nozioni di diritto processuale penale. Curriculum: Nato a Torino il 15 gennaio 197...
Alice Ferrato
Ricercatrice
Insegnamento: Criminologia e vittimologia. Modulo: Introduzione alla vittimologia e contesti e forme di vittimizzazione. Curriculum: È Ricercatrice Rtda dal 1 d...
Simone Grigoletto
Professore associato
Insegnamento: Principi, teorie e metodi della giustizia riparativa in materia penale. Modulo: Analisi dei conflitti e pratiche riparative. Curriculum: È Profess...
Silvio Masin
Mediatore esperto formatore
Insegnamento: Deontologia del mediatore esperto. Modulo: Il mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito minorile. Curriculum: È Responsabil...
Marialuisa Menegatto
Ricercatrice
Insegnamento: Psicologia sociale. Modulo: Psicologia di comunità e rigenerazione dei legami sociali. Curriculum: Psicologa clinica, sociale e di comunità, PhD e...
Chiara Pattaro
Professoressa associata
Insegnamento: Sociologia dei processi culturali e interculturali. Modulo: Sociologia dei processi culturali e interculturali. Curriculum: È laureata in Psicolog...
Nicoletta Pavesi
Professoressa associata
Insegnamento: Teorie sociologiche sulla devianza e sul conflitto. Modulo: Teorie sociologiche sulla devianza e sul conflitto. Curriculum: Laureata in Filosofia,...
Alessandra Pietrobon
Professoressa ordinaria
Insegnamento: Il paradigma della giustizia riparativa: nascita, sviluppo, quadro normativo costituzionale, internazionale ed europeo – Applicabilità del p...
Debora Provolo
Direttrice del Master - Professoressa associata
Insegnamento: Principi, teorie e metodi della giustizia riparativa in materia penale- Nozioni di diritto penale. Modulo: La disciplina organica della giustizia ...
Federico Reggio
Professore associato
Insegnamento: Principi, teorie e metodi della giustizia riparativa in materia penale. Modulo: La promessa e la sfida della giustizia riparativa: prospettive teo...
Silvia Signorato
Professoressa associata
Insegnamento: Diritto processuale penale e ordinamento penitenziario. Modulo: Nozioni di diritto penitenziario. Curriculum: È Professoressa associata di Diritto...
Chiara Silva
Professoressa associata
Insegnamento: Nozioni di diritto penale. Modulo: La teoria del reato: parte seconda. Curriculum: È Professoressa associata di Diritto Penale, presso il Dipartim...
Serena Volpato
Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa
Insegnamento: Deontologia del mediatore esperto. Modulo: Il mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa: il rapporto con le parti. Curriculum: Nel 20...
Angelo Zambusi
Ricercatore
Insegnamento: Nozioni di diritto penale Modulo: Politica criminale e teoria della pena Curriculum: È ricercatore a tempo indeterminato in Diritto penale presso ...
Adriano Zamperini
Professore ordinario
Insegnamento: Psicologia sociale. Modulo: Psicologia sociale dei conflitti – Psicologia giuridica e processi di mediazione. Curriculum: Professore Ordinar...
F.A.Q.
Si tratta di uno dei primi Master accademici in Italia rivolti esclusivamente alla formazione del Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito penale, in conformità a quanto previsto dalla riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022 e successivi decreti attuativi).
Il Master mira pertanto a fornire una formazione teorica e pratica strutturata, nelle forme e nei tempi, secondo quanto tassativamente prescritto dalla riforma Cartabia, anziché offrire una competenza generica e trasversale sul modello riparativo e sulla mediazione delle controversie e dei conflitti nei diversi ambiti (civile, commerciale, familiare, scolastico ecc.).
In conformità a quanto previsto dalla normativa in materia, non vi sono preclusioni quanto alla classe di laurea per l’accesso al Master, a cui possono partecipare neolaureati e professionisti già inseriti nel mondo del lavoro con background formativi diversificati.
In conformità alla normativa in materia, ogni partecipante al Master dovrà seguire almeno il 90% delle ore previste per le lezioni, per la formazione pratica e per il tirocinio.
È previsto che una parte delle lezioni teoriche si svolga con collegamento da remoto (nei limiti di un quarto del relativo monte ore, così come stabilito dalla normativa).
La formazione pratica iniziale e il tirocinio curriculare si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Conformemente a quanto stabilito nella normativa di riferimento, è previsto un tirocinio curriculare di 200 ore, che sarà assicurato dal Centro per la giustizia riparativa convenzionato, per il tramite di mediatori esperti. Nello specifico, il tirocinio consisterà nell’affiancamento dei tirocinanti a mediatori esperti, prioritariamente nella conduzione dei differenti programmi di giustizia riparativa (almeno dieci programmi), ed altresì nel complesso delle ulteriori attività operative e organizzative del Centro.
La formazione teorica si svolgerà presso le sedi dell’Università di Padova.
La formazione pratica e il tirocinio verranno svolti nelle sedi del Centro di giustizia riparativa convenzionato con il Master.
Prova di ammissione: 13/10/2025 (I dettagli operativi saranno comunicati successivamente via e-mail) Inizio attività: 12/12/2025 Fine delle attività: 31/10/2027 Durata: Biennale Frequenza attività formative obbligatoria, salvo assenze giustificate <= al 10% Data chiusura pre-iscrizioni: 07/10/2025 |
Sede: Padova |