Indice del convegno su youtube:
00:00 Avv. Alessia Casotto, presidente AIGA Padova
02:23 Margherita Clonnello Assessora al sociale di Padova
08:26 Francesca Vianello
12:31 Prof. Andrea Pin direttore del Dipartimento di diritto pubblico e comunitario dell’ Università di Padova
16:54 Avv. Francesco Rossi, presidente dell’ Ordine degli Avvocati di Padova
20:36 Carlo Foglieni presidente AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati
31:29 Proff.ssa Debora Provolo
53:35 Lorenzo Sciacca, presidente Cooperativa La ginestra
01:15:38 Giulia Baldissera referente area penale Cooperativa La ginestra
01:46:03Vittoria Giansanti, Magistrato sezione penale Tribunale di Padova
01:57:27 Annamaria Raciti, Direttrice Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna Venezia
02:08:21 Avv. Elena Cadamuro, Borsista di ricerca Università di Padova
02:31:57 Prof.ssa Marta Cartabia Presidente emerita della Corte costituzionale
02:56:20 Prof. Avv. Giovanni Caruso Università di Padova
Il convegno discute l’implementazione e le sfide della giustizia riparativa nel sistema penale italiano, in particolare dopo la riforma Cartabia. Viene evidenziato come, nonostante l’iniziale diffidenza, la giustizia riparativa stia lentamente affermandosi, rispondendo a un profondo bisogno sociale di gestione dei conflitti e pacificazione, distinto dalla tradizionale giustizia punitiva. I partecipanti sottolineano l’importanza cruciale della formazione degli operatori e di una collaborazione sinergica tra università, enti locali, magistratura e avvocatura per superare gli ostacoli burocratici e culturali, promuovendo un approccio che metta al centro le persone coinvolte nel reato, vittime e autori, per favorirne la responsabilizzazione e la rielaborazione dell’accaduto.
Il podcast dedicato all’educazione e alla cultura giuridica dell’Università degli Studi di Padova.
La nuova puntata, disponibile da metà settembre 2025 al link: lawcast.it, sarà incentrata sulla figura del mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito penale. Si approfondirà il ruolo di questo professionista, la sua formazione specialistica e l’importanza della giustizia riparativa nel sistema penale italiano, come delineato dalla Riforma Cartabia (D.lgs. n. 150/2022) .