
Adriano Zamperini
Professore ordinario
- Company:UNIPD
- Group:Docenti
Adriano Zamperini
Professore ordinario
Insegnamento: Psicologia sociale.
Modulo: Psicologia sociale dei conflitti – Psicologia giuridica e processi di mediazione.
Curriculum: Professore Ordinario di psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Padova, nella medesima Università è Presidente del Corso di Studio Magistrale in Psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione. Già Coordinatore scientifico dei corsi FRAME (Formazione per la Ricerca Avanzata e Metodi di Elaborazione dei dati) del Dipartimento FISPPA. È stato Direttore del CIRSIM (Centro Interateneo di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni); attualmente è Direttore del Master “Sicurezza urbana e contrasto alla violenza”. Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Sociali. È Iscritto all’Albo degli Psicologi, Regione Lombardia e abilitato all’esercizio della Psicoterapia. Cofondatore e Presidente della Società Italiana di Scienze Psicosociali per la Pace (SISPa).
È stato Coordinatore scientifico del “Laboratorio sulla violenza e le atrocità collettive” (Università di Padova e di Bologna). Membro del Nonkilling Psychology Research Committee (US); membro del “Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali” – sezione di Padova; membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Famiglia (Università di Padova); membro del Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia ambientale – sezione di Padova; membro della International Society for Research on Aggression (ISRA). È stato tra gli autori e curatori di “Psiche. Dizionario storico di Psicologia, Psichiatria, Psicoanalisi, Neuroscienze” – 2 Volumi Grandi Opere Einaudi, Torino (2006-2007). È direttore scientifico della collana “Relazioni” – Liguori Editore, Napoli. Ha partecipato alla stesura del Libro Bianco sulla Sicurezza, Rapporto di ricerca per il Ministero dell’Interno, Governo della Repubblica Italiana, 2011. Ha collaborato con “The Peace Research Institute” di Oslo (PRIO).